Seguici su
Cerca

Descrizione

primo in Italia, vuole raccontare la storia di Carpasio e dei carpasini! 

Infatti la lavanda, rappresentò per anni un’ottima fonte di reddito, tanto che non si limitarono a raccogliere quella spontanea, ma sorsero vari appezzamenti di coltivazione.

Un gruppo di carpasini, di riunì nel 1906 in una cooperativa di coltivatori, raccoglitori e distillatori per la commercializzazione dell’essenza di lavanda. Fu la prima in Italia.

Nel 1921 si costituì un “comitato provinciale per le piccole industrie” che si specializzò nel dare incremento all’industria della raccolta delle piante aromatiche. Tra i suoi componenti si ricorda il M.o Stefano Pastorelli di Carpasio.

Il comitato impiantò a Carpasio dei campi sperimentali delle piante aromatiche e medicinali più richieste dal mercato, tra cui la lavanda, e acquistò un alambicco più moderno e razionale da utilizzare per la distillazione.

Foto

museo della lavanda


Galleria di immagini


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri